Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
40 di 137
Di Giovine Alfonso
Fra cultura e ingegneria costituzionale : una forma di governo che viene da lontano
Democrazia e diritto. - 42 (2004), n. 2, p. 21-50
Frosini Tommaso Edoardo
Federalismo e riforma costituzionale
Rivista giuridica del Mezzogiorno. - 18 (2004), n. 1, p. 93-112
G.M.
Bilancio : Parlamento a sovranità limitata
Gli argomenti umani. - 2004, n. 5, p. 60-63
Gentile Emilio
Le fonti parlamentari per la storia dell'Italia fascista
In: Gli archivi per la storia dei Parlamenti. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2004. - p. 13-21. - (I convegni della sala Zuccari / Senato della Repubblica ; 7)
Giocoli Nacci Paolo
Alcune riflessioni sul Parlamento in seduta comune
In: Scritti in memoria di Livio Paladin. . - Napoli : Jovene, 2004. - Vol. 2, p. 987-1009
Guzzetta Giovanni
Una proposta per il Senato federale
Quaderni costituzionali. - 24 (2004), n. 1, p. 118-120
Lanchester Fulco
Mortati e la giovane dottrina giuspubblicistica tra fascismo e Costituente
In: Pensare lo stato : i giuspubblicisti nell'Italia unitaria. . - Roma : Laterza, 2004. - p. 97-114
Lanchester Fulco
Crisi dello Stato liberale e democrazia di massa : Gaspare Ambrosini e il problema della rappresentanza
In: Pensare lo stato : i giuspubblicisti nell'Italia unitaria. . - Roma : Laterza, 2004. - p. 83-96
Legnante Guido
Alla ricerca del consenso : il "mercato elettorale" visto dai parlamentari italiani
Milano : Angeli, 2004. - 203 p. - (La società e il potere ; 16)
Lippolis Vincenzo
Bicameralismo e Senato federale
Nuovi studi politici. - 34 (2004), n. 3-4, p. 121-128
Luciani Massimo
Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa
In: La sovranità popolare nel pensiero di Esposito, Crisafulli, Paladin : atti del convegno di studio per celebrare la Casa editrice CEDAM nel 1° centenario della fondazione (1903-2003). - Padova : Cedam, 2004. - p. 181-192
Malaisi Barbara
La rappresentanza politica tra divieto di mandato imperativo e libertà di appartenenza al gruppo parlamentare
In: Rappresentanza politica, gruppi parlamentari, partiti. Volume II. Il contesto italiano / a cura di Stefano Merlini. - Torino : Giappichelli, 2004. - p. 119-144
Minuto Manuela
Il partito dei parlamentari : Sidney Sonnino e le istituzioni rappresentative, 1900-1906
Firenze : L. S. Olschki, 2004. - 209 p. - (Studi ; 224)
Nizzero Giovanni
La Camera delle regioni (o Senato federale)
Rivista giuridica sarda. - 2004, n. 2, pt. 2, p. 635-642
Olivetti Marco
La forma di governo nel progetto di revisione costituzionale del governo Berlusconi
Nuovi studi politici. - 34 (2004), n. 3-4, p. 135-168
Onida Valerio
Il "mito" delle riforme costituzionali
Il mulino. - 53 (2004), n. 1, p. 15-29
Panizza Saulle -
Di Capua Alessia
L'eguaglianza donna-uomo e l'accesso alle cariche elettive
In: L'attuazione della Costituzione : recenti riforme e ipotesi di revisione / a cura di Saulle Panizza, Roberto Romboli. . - 2. ed. - Pisa : Edizioni Plus, 2004. - p. 59-70
Pollicino Oreste
Storia (e conseguenze) di uno "strabismo logico" : la Corte costituzionale e la parità dei sessi nella rappresentanza politica
Quaderni regionali : rivista trimestrale di studi e documentazione. - 2004, n. 1, p. 75-95
Ronchetti Laura
L'equilibrio dei sessi nella rappresentanza dinanzi alla Corte costituzionale
Giurisprudenza italiana. - 2004, n. 3, p. 479-483
Sanjiurjo Rivo Vicente A.
Diritto costituzionale e storia del diritto : il Senato nel processo costituente spagnolo ed in quello italiano
Politica del diritto. - 35 (2004), n. 2, p. 323-346
pagina
40 di 137